- 1. Introduzione – e uno sguardo sull’evoluzione del Pap test, dallo screening per il cancro della cervice a quello che è oggi
- Evoluzione del Pap test fino allo screening del tumore della cervice di oggi
- 2. Anatomia, istologia e funzione della cervice uterina
- Funzione della cervice uterina
- Epitelio squamoso
- L’epitelio colonnare dell’endocervice
- Metaplasia nella cervice e le sue basi fisiologiche
- 3. Epidemiologia ed eziologia del carcinoma della cervice
- Eziologia del tumore cervicale
- Meccanismo dell’oncogenesi di HPV e degli altri fattori di rischio
- References
- 4. Patogenesi del carcinoma della cervice
- Rischio di progressione del CIN3 a carcinoma infiltrante
- Adenocarcinoma e adenocarcinoma in situ
- Presentazione clinica, stadi e trattamento del tumore cervicale
- References
- 5. I principi dello screening e la misura dell’accuratezza
- Distinguere le lesioni progressive da quelle reversibili.
- Potenziali rischi del trattamento di un CIN di alto grado
- Misura dell’accuratezza
- References
- 6. L’effetto dello screening su incidenza e mortalità
- Intervalli di screening, fasce d’età e anno di nascita
- Importanza del controllo di qualità sugli effetti dello screening
- Diagnosi di tumori occulti in stadi precoci
- References
- 7. L’uso del test per HPV nello screening del tumore cervicale e gli effetti della vaccinazione
- Indicazioni del test per HPV nel triage della citologia cervicale
- Screening primario per HPV
- References
- 8. Raccogliere e processare i campioni cellulari dalla cervice
- Processare i campioni citologici in laboratorio
- References
- 9a. Citopatologia cervicale : terminologia e criteri per l’adeguatezza
- Criteri per l’adeguatezza di un campione citologico cervicale
- Linee guida per la refertazione della citologia negativa
- Linee guida per la refertazione della citologia patologica
- Alterazioni atipiche e borderline
- References
- Citologia normale e alterazioni reattivebenigne
- Organismi presenti nella citologia cervicale
- Alterazioni citologiche reattive
- References
- 9d. Management delle donne con una citologia normale e patologica
- 10. Insidie della citologia cervicale
- Potenziali falsi negativi
- Potenziali falsi positivi
- Evitare l’uso eccessivo di diagnosi atipico/borderline
- References